Azienda Ortoflorovivaistica Di Meo Remo
Via Chiavari 23 00048 Nettuno (Roma)
Chiamaci +39 069819688
E-mail commerciale@dimeoremo.it
Il marchio de "i 5 colori del benessere", ideato e registrato da UNAPROA , garantisce la qualità, la provenienza e la rintracciabilità della frutta e della verdura italiana, secondo i requisiti richiesti dal regolamento e dal disciplinare d'uso. Le Organizzazioni di Produttori riconosciute o loro Associazioni e tutti i soggetti con cui questi intrattengono rapporti commerciali possono utilizzare il marchio sui propri prodotti.
L'uso del marchio può essere richiesto anche da istituzioni pubbliche, fondazioni ed enti senza fini di lucro esclusivamente a scopo istituzionale.
Dulcis in fundo... il marchio de "i 5 colori del benessere" custodisce un prezioso consiglio per la nostra salute, ovvero che per mantenerci in forma occorre mangiare tanta frutta e verdura, almeno 5 porzioni al giorno, ciascuna di un colore diverso: rosso, giallo-arancio, verde, blu-viola e bianco.
Frutta e verdura hanno un ridotto contenuto calorico e forniscono acqua, zuccheri, vitamine, minerali, fibra alimentare e sostanze colorate (Polifenoli e Flavonoidi). Ogni colore corrisponde a sostanze specifiche ad azione protettiva, per cui solo variando è possibile coprire tutti i fabbisogni dell'organismo. Mangiare in modo fresco, naturale e colorato ci aiuta a combattere i radicali liberi (molecole nocive che ogni giorno attaccano le nostre cellule) ed i processi di invecchiamento cellulare. Frutta e verdura grazie alla loro grande varietà consentono le più ampie possibilità di scelta in ogni stagione.
BLU/VIOLA (antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio, e magnesio): melanzane, radicchio, fichi, frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more, ribes) , prugne, uva nera.
VERDE (clorofilla, carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina): asparagi, agretti, basilico, bieta, broccoli, broccoletti, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, carciofi, cetrioli, cicoria, cime di rapa, indivia, lattuga, rucola, prezzemolo, spinaci, zucchine, kiwi, uva bianca,.
BIANCO (polifenoli, flavonoidi, composti solforati in cipolla e aglio, potassio, vitamina C, selenio nei funghi): aglio, cipolla, cavolfiore, finocchio, funghi, mele, pere, porri, sedano.
GIALLO/ARANCIO (flavonoidi, carotenoidi, vitamina C): loti, arance, clementine, limoni, mandarini, pompelmi, nettarine, pesche, albicocche, carote, peperoni, meloni, zucche.
ROSSO (licopene, antocianine): angurie, barbabietole, rape pomodori, peperoni, arance rosse, ciliegie, fragole.
LE AROMATICHE APPARTENGONO AL COLORE VERDE e contengono clorofilla, carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina e tanti principi attivi e oli essenziali.
BASILICO
Ocimum Basilicum di origine indiana, conosciuto già da egizi e greci, nella cucina mediterranea è uno dei simboli della gastronomia ligure come ingrediente del pesto e di quella napoletana in abbinamento con il pomodoro.
ERBA CIPOLLINA
Allium schoenoprasum, originaria del nord Europa nei riti celtici era usata per scacciare gli spiriti cattivi è oggi molto utilizzata in cucina per aromatizzare carne, pesce ed anche ortaggi.
ROSMARINO
Rosmarinus officinalis, spontaneo dei Paesi del Mediterraneo il suo nome significa rugiada del mattino, è un aroma tipico delle cucine del sud serve ad insaporire carne, pesce e patate.
MENTA
L'aroma della menta ha numerose sfumature dovute alle moltissime varietà. La Mentha Piperita è il tipico ingrediente del Mojito, la Mentha Glaciale è usata per sciroppi e la la Mentha Spicata (romana) è legata ai piatti salati.
TIMO
Il nome latino Thymus vulgaris designa il coraggio e la vitalità, l'aroma intenso ricorda l'origine mediterranea. Le sue foglie fortemente odorose sono molto usate nella cucina francese.
PEPERONCINO
Capsicum spp. pianta originaria del Centro America si è diffusa in tutto il mondo come spezia aromatica dal gusto piccante dovuto alla presenza di capsaicina.