Le nostre piante
- • VINCA
- • AGERATO
- • ALISSO
- • BACOPA
- • BEGONIA
- • BIDENS FERULIFOLIA
- • BRACHYCOME
- • CALLA
- • CAVOLO ORNAMENTALE
- • CICLAMINO
- • COLEUS
- • CRISANTEMO
- • DAHLIA
- • DIASCIA
- • DIMORFOTECA
- • EURYOPS
- • FUCSIA
- • GAROFANO
- • GAZANIA
- • GERANIO EDERA
- • GERANIO MACRANTA
- • GERANIO PARIGINO
- • GERANIO ZONALE
- • GERBERA
- • GIRASOLE
- • HIBISCUS
- • IMPATIENS NUOVA GUINEA
- • INCENSO
- • KALANCHOE
- • LANTANA
- • LOBELIA
- • MARGHERITA
- • NEMESIA
- • ORTENSIA
- • PETUNIA
- • POINSETTIA - STELLA DI NATALE
- • PORTULACA
- • PRIMULA
- • ROSA
- • SALVIA SPLENDENS
- • TAGETE
- • VERBENA
- • VIOLA DEL PENSIERO
VINCA
Al genere Vinca appartengono sette specie erbacee provenienti dall'Europa e dai Tropici. Sono piante di piccole dimensioni, annuali o perenni appartenenti alla famiglia delle Apocinaceae. La vinca è conosciuta anche con il nome comune di Pervinca, nome che deriva dal latino vincire=legare, per il fatto che i fusti allo stato naturale si intrecciano sul terreno. Da alcune piante del genere vinca vengono estratte sostanze medicamentose. Le cultivar oggi sul mercato sono piante che vengono coltivate come annuali, a portamento strisciante e pertanto sono ottime per essere usate come tappezzanti per bordure o anche per vaso. Amano l'esposizione a mezz'ombra, possono comunque tollerare anche il pieno sole, se il terreno è organico e fresco con una buona dotazione idrica. La composizione del substrato per il rinvaso deve comprendere il 70% di terricciato organico e 30% di materiale inerte per garantire un buon sgrondo delle acque in eccesso. La forte forza vegetativa e l'abbondante fioritura che proseguono per tutta l'estate impongono una concimazione quindicinale con concimi solubili ternari da distribuire con l'irrigazione. Sono piante resistenti e se messe nelle giuste condizioni di coltivazione difficilmente vengono attaccate da malattie