Le nostre piante
- • CAVOLI
- - CAVOLFORE GIGANTE DI NAPOLI
- - CAVOLFIORE ROMANESCO
- - CAVOLFIORE VERDE
- - CAVOLFIORE PRECOCE DI JESI
- - CAVOLFIORE VIOLETTO DI SICILIA
- - CAVOLFIORE PALLA DI NEVE
- - CAVOLO BROCCOLO
- - BROCCOLETTO O CIME DI RAPA
- - CIMA DI RAPA BARESE
- - CIMA DI RAPA NAPOLETANA (FRIARIELLI)
- - CAVOLO VERZA
- - CAVOLO VERZA D'ASTI
- - CAVOLO VERZA PIACENTINO
- - CAVOLO CAPPUCCIO
- - CAPPUCCIO TONDO BIANCO
- - CAPPUCCIO TONDO ROSSO
- - CAPPUCCIO CUORE DI BUE
- - CAVOLETTI DI BRUXELLES
- - CAVOLO NERO RICCIO TOSCANO
- - CAVOLO CINESE
- - CAVOLO RAPA
- • ANGURIA
- • ASPARAGO
- • BASILICO
- • BIETOLA DA COSTE
- • CARCIOFO
- • CETRIOLO
- • CIPOLLA
- • FAGIOLO
- • FINOCCHIO
- • FRAGOLE
- • INSALATE
- • MELANZANA
- • MELONE
- • PEPERONE
- • POMODORO
- • PORRO
- • PREZZEMOLO
- • RADICCHIO
- • SEDANO
- • ZUCCHE E ZUCCHINI
CAVOLO NERO RICCIO TOSCANO
Pianta a ciclo medio tardivo, che forma lunghe foglie scure bollose. Il trapianto si esegue a fine agosto e la raccolta deve avvenire dopo una gelata che ne addolcisce il sapore. Nella gastronomia toscana è il componente principale della ribollita. Cotto in padella o lessato è un contorno ideale per piatti di carne di maiale o salumi.

Codice: 061277
Descrizione:
Cavolo cosiddetto da foglia, molto rustico e resistente alle basse temperature.